Prove ed esercitazioni
Prove previste
Il laboratorio comprenderà una prova di metà corso riguardante la parte "teorica" (modulo A) e la consegna di un elaborato finale (modulo B).
Vd. anche la sezione valutazione del syllabus.
Esercitazione "Daniela Garnero"
Tramite l'esercitazione "Daniela Garnero" potremo riprendere alcuni aspetti del modulo A, anche in vista della prova di metà corso.
Prova di metà corso: organizzazione
La prova di metà corso, giovedì 12 dicembre 2013, sarà svolta su carta, a computer e cellulari spenti, nell'aula del nostro laboratorio.
La prova consisterà in tre domande (le prime due collegate tra di loro), cui rispondere in un'ora. Il tempo dovrebbe essere più che sufficiente. Porterò io stesso i fogli. Cerchiamo di arrivare tutti puntuali. Sul foglio dovrete scrivere solo il numero di matricola, non il nome.
Il giorno della prova bisogna portare o un documento di riconoscimento o il libretto universitario. Se portate la carta di identità invece del libretto, accertatevi comunque di ricordare il vostro numero di matricola.
Sarete divisi in due gruppi, che svolgeranno la prova in due orari diversi (attenzione - la divisione in gruppi ha subito un cambiamento rispetto alla versione precedentemente comunicata):
-
Gruppo A: Studenti con numero di matricola inferiore a 610035 (più gli studenti con
numero di matricola 610157, 610364, 610477 e 610699, che hanno chiesto di essere spostati in
questo gruppo).
Gli studenti di questo gruppo vengono in facoltà alle 8.00.
Svolgono la prova dalle 8.00 alle 9.00, poi seguono due ore di lezione,
dalle 9.00 alle 11.00.
-
Gruppo B: Studenti con numero di matricola uguale o superiore a 610035 (più Alessandra Fiorino,
di cui non ho il numero di matricola).
Gli studenti di questo gruppo vengono in facoltà alle 9.00.
Seguono due ore di lezione, dalle 9.00 alle 11.00, poi
svolgono la prova dalle 11.00 alle 12.00.
Vedi l'elenco completo dei due gruppi.
In questo modo ciascun gruppo avrà occupate tre ore della sua mattinata e nessuno perderà tempo ad aspettare che i membri dell'altro gruppo svolgano la prova.
Ho verificato gli orari delle lezioni di primo e secondo anno, e non ci dovrebbero essere coincidenze di altre lezioni anche per chi svolgerà la prova dalle 11.00 alle 12.00. Ad ogni modo, chi ha qualunque tipo di esigenza organizzativa me lo faccia sapere per tempo via email.
Prova di metà corso: domande e risposte
Gruppo A
Studenti con numero di matricola inferiore a 610150, giovedì 12 dicembre 2013 ore 8.00. Domande:
-
Cos'è il parsing?
-
Se voglio effettuare un parsing morfologico su un testo classico,
quali strumenti digitali (programmi, corpora, siti)
posso utilizzare?
-
Cos'è e a che serve la codifica XML/TEI?
Risposte:
-
Il parsing è l'analisi morfologica di un testo effettuata con metodi computazionali.
L'analisi morfologica computazionale è comunemente detta PoS tagging,
mentre l'analisi sintattica effettuata con metodi computazionali
(la creazione di alberi chomskiani di dipendenze sintattiche)
è detta treebanking.
-
Vedi questa tabella.
- La codifica XML/TEI è un linguaggio di markup XML normalmente utilizzato per marcare testi letterari.
Gruppo B
Studenti con numero di matricola uguale o superiore a 610150 (più Alessandra Fiorino), giovedì 12 dicembre 2013 ore 11.00. Domande:
-
Che differenza c'è tra una ricerca di string matching e una ricerca lemmatizzata?
-
Se voglio effettuare una ricerca lessicale lemmatizzata,
quali strumenti digitali (programmi, corpora, siti)
posso utilizzare?
-
Cosa sono e che applicazioni hanno in Informatica Umanistica le tecnologie GIS?
Risposte:
-
Una ricerca di string matching
è la ricerca di una stringa, quindi di una semplice sequenza
di caratteri. Una ricerca lemmatizzata restituisce invece le occorrenze di tutte le forme
flesse di un lemma. Quindi se cerco, con ricerca di string matching, la stringa
corrispondente ad una forma flessa, ad esempio il nominativo "homo", non troverò nessuna
altra forma flessa dello stesso lemma che non contenga la stringa "homo". Ad esempio
non troverò i passaggi che contengono "hominem", "hominibus", "hominum", in quanto
nessuna di tali forme flesse contiene la stringa "homo" (con "o" finale).
Se invece cerco il lemma "homo, -inis" con una ricerca lemmatizzata, troverò tutti
i passaggi contenenti le varie forme flesse ("hominem", "hominibus" etc.).
Inoltre, le ricerche di string matching, a differenza di quelle lemmatizzate,
possono restituire dei falsi positivi. Ad esempio: se cerco "homo" con ricerca di
string matching, troverò anche Verg. Aen. 7.675
descendunt Centauri Homolen,
Plin. Nat. Hist. 4.32.5 oppida Homolium etc.
-
Vedi questa tabella.
- Vedi Baroncelli-Marangi, introduzione al cap. 33:
Applicazioni in ambito archeologico e storico-artistico
Prova di metà corso: risultati
Nella tabella relativa alla valutazione del laboratorio ho inserito i risultati della prova di metà corso.
Consegne per il saggio
Scrivete un brevissimo saggio (2-4 pagine) di argomento classicistico su un tema concordato col docente, usando gli strumenti di ricerca e di videoscrittura studiati a lezione e specificati qui di seguito (i link rimandano ai relativi materiali didattici forniti nel syllabus):
- Corpora
- Fate e citate una ricerca lessicale su uno dei corpora che abbiamo studiato e riportatene i risultati nel saggio.
- Attenzione: riportare semplicemente del testo tratto da uno di tali corpora non significa aver fatto una ricerca lessicale. Bisogna invece ottenere e riportare un risultato quantitativo o una lista (comunque dati significativi e correlati al tema del saggio, quindi possibilmente commentati) relativi all'occorrenza di un termine o alla co-occorrenza di più termini in un testo classico, in un gruppo di testi o nell'intero corpus.
Infine: "Il nome di Antiope nell’intera opera di Properzio compare sei volte" non va bene per due motivi:
- Metterei il nome di Antiope in latino, dato che la ricerca è sempre fatta sulla stringa latina, non sulla traduzione italiana;
- Per completezza, ovvero per dare al lettore del saggio tutte le informazioni a lui utili, bisogna indicare quali sono i sei passaggi, ovviamente non riportandoli tutti per intero (a meno che qualcuno non sia centrale nella vostra argomentazione), ma riportando i riferimenti testuali precisi, ad es.: "Prop. 1, 2, 23-18; 2, 5, 15-29" etc.
- Versioni
- Quando riportate nel saggio i risultati della vostra ricerca su un corpus testuale, citate la versione tanto del programma di interrogazione quanto del corpus usato. Trovate qui alcuni esempi di riferimenti completi.
- Bibliografia alla fine del saggio
- Ricercate la bibliografia pertinente al tema del vostro saggio tramite i database bibliografici online studiati e riportatela alla fine del saggio. Usate lo Harvard Style.
- Riferimento Bibliografico
- Reperite uno degli articoli che avete inserito in bibliografia, leggetelo e citatelo almeno una volta nel testo del saggio. Anche qui, usate lo Harvard Style.
Modalità di consegna degli elaborati
Il saggio va spedito al mio indirizzo email, entro la data indicata per ogni appello.
Se potete, salvate il saggio in formato .odt
(di OpenOffice/LibreOffice). Altrimenti, preferibilmente salvatelo non in formato .docx
ma in formato .doc
. Per farlo, andate su Salva con nome
, quindi nel campo Salva come
scegliete Documento di Word 97-2003
Nomi file:
Come nome file, usate
semplicemente col vostro numero di matricola (senza lo 0 inizale). Ad esempio, se si ha matricola 0543210, il file dev'essere
543210.odt
(o 543210.doc
, o al limite 543210.docx
).
Ricordate che Microsoft Windows spesso nasconde le estensioni dei file: ecco come fargliele mostrare.
Specimina anni scorsi
Cliccando su Altri corsi nel menu in alto, e da qui nella pagina 'prove' di ogni corso, potete vedere anche specimina di saggi consegnati (e annotati da me) negli scorsi anni. In particolare, potete dare un'occhiata ai saggi consegnati nell'A.A 2011/12 nella
pagina 'prove'
del sito del corso di quell'anno
(vd. le sezioni intitolate Risultati laboratorio, per ciascuno dei tre appelli).
Criteri di originalità
Attenzione: come ho detto in aula, se anche una piccola parte del saggio risultasse presa testualmente da internet o da altre fonti e non virgolettata, chiederò all'autore di togliere (o virgolettare, citando la fonte) le parti non originali, di rispedirmi il saggio così modificato e di presentarsi alla verbalizzazione successiva.
Valutazione complessiva del laboratorio
I risultati finali del laboratorio sono ora visibili nella tabella relativa alla valutazione. Le prime verbalizzazioni saranno il 20/02/2014 alle 12:30 e il 06/03/2014 alle 13:00 presso il laboratorio in cui abbiamo tenuto il corso. Chi non potesse verbalizzare in quelle date, mi contatti per fissarne di altre.
Trovate qui sotto i vostri saggi con le mie annotazioni:
Scansione orari delle prime verbalizzazioni
Ecco la scansione dei tempi per l'appello del 20/02/2014 (che tiene conto del ritardo nell'inizio dovuto al protrarsi degli esami precedenti)
- Ore 12:30, numeri di matricola da 598696 a 609729;
- Ore 13:00, da 609972 a 610319;
- Ore 13:30, da 610323 a 610734.
Per l'appello del 06/03/2014
- Quanti hanno seguito il corso e devono solo verbalizzare vengano alle 13:00;
- Gli studenti Erasmus vengano alle 13:30.
Io "chiamerò" secondo questa scansione. Chi però non può venire nella sua fascia oraria, venga quando può. Valuterò sul momento le esigenze specifiche di ciascuno, col fine ultimo di evitare a tutti perdite di tempo>
Verbalizzazione del 10.04.2014
Ho fissato un appello per il 10 aprile 2014 alle ore 10.00, sempre presso il laboratorio 1. Sicuramente verranno tre studenti Erasmus a svolgere la prova sostitutiva. Chi volesse partecipare a questo appello>
mi contatti via email>
Prossime verbalizzazioni
Chi non avesse verbalizzato negli appelli del 20.02.2014, del 06.03.2014, del 10.04.2014 e del 06.05.2014, mi contatti via email per fissare appelli successivi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.