Syllabus
Il syllabus, all'americana, è il documento che contiene tutte le informazioni pratiche e il programma del corso.
Tempi, luoghi e frequenza
Il corso si terrà i lunedì dalle 16.00 alle 19.00 e i giovedì dalle 08.00 alle 11.00 nel Laboratorio 1 della Facoltà (piano terra), secondo il calendario riportato nell'ultima parte di questo syllabus.
Durerà 25 ore articolate in 7 incontri di 3 ore ed un incontro di 4 ore (8 incontri in tutto).
La frequenza è obbligatoria, con un 20% (arrotondato a 6 ore) di assenze consentite.
Il ricevimento studenti settimanale si terrà dalle 15.00 alle 16.00 di ogni lunedì per tutto il periodo in cui si terranno le lezioni. Prego chi vuole venire al ricevimento di avvertirmi prima con una email.
Obiettivi
Gli obiettivi sono due:
- riconoscere, alla base degli strumenti digitali specialistici per classicisti che usiamo, i principi fondamentali dell'Informatica Umanistica (Digital Humanities);
- saper applicare quegli strumenti alla creazione di un saggio di argomento classicistico.
Articolazione del corso in due moduli
Il laboratorio si articolerà in due moduli:
- Modulo A, teorico
-
Studieremo i principi dell'Informatica Umanistica (Digital Humanities) che stanno alla base degli strumenti digitali per classicisti, con l'aiuto di alcune pagine tratte dal volume
Baroncelli, R., Marangi, V. (2008),
Teoria, tecniche e strumenti dell'informatica,
Edizioni ETS, Pisa.
Cercheremo di calare ogni principio teorico nella realtà delle sue applicazioni a noi già familiari (TLG; Perseus etc.)
- Modulo B, seminariale
- Applicheremo gli strumenti digitali già studiati nel laboratorio di informatica per Lettere Classiche (laurea triennale) alla stesura di un saggio classicistico, in assetto seminariale.
Valutazione
Il 50% del voto finale verrà dalla prova di metà corso (relativa al modulo A) e il 50% dalla valutazione dell'elaborato finale. Determinerò così una valutazione in decimi, che sarà poi convertita in un giudizio (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo).
Per farvi un'idea, potete consultare la pagina prove del laboratorio dell'anno scorso e in particolare la tabella con le valutazioni.
Argomenti, calendario e materiali
Legenda:
- [A] = Modulo A
- [B] = Modulo B
- BM = Capitolo o paragrafo del Baroncelli-Marangi. Esempi:
- BM.30.intro = introduzione non numerata del capitolo 30 del Baroncelli-Marangi.
- BM.30.1.1 = paragrafo 30.1.1 del Baroncelli-Marangi;
-
= dispensa sull'argomento
1. lezione
(Lun 11.11.2013)
|
- Presentazione del corso: moduli [A] e [B]
- [A] BM.29.intro, solo pagine 353-354. L'informatica umanistica: storia e definizione. La modellizzazione.
- [A] BM.30.1.4. La Text Encoding Initiative (TEI).
-
Micro-dispense
-
dispensa della nostra lezione
(quel che ho proiettato a lezione)
|
2. lezione
(Lun 18.11.2013)
|
- [A] BM.30.intro. Applicazioni in ambito linguistico e letterario
- [A] BM.30.1. Humanistic Text Processing
- [A] BM.30.1.1. Liste di frequenza, indici, concordanze (inclusa la lemmatizzazione).
- [A] BM.30.2.intro. Il trattamento automatico del linguaggio (TAL)
- [A] BM.30.2.1. Problematiche e obiettivi (string matching e suoi limiti; analisi statistica dei testi).
- [A] BM.30.2.2. Tokenization
- [A] BM.30.2.3. Parsing
- [A] BM.33.info Applicazioni in ambito archeologico e storico-artistico
-
Micro-dispense
-
dispensa di questa lezione
-
dispensa dell'anno scorso (attenzione: gli argomenti non coincidono
perfettamente)
|
3. lezione
(Gio 21.11.2013)
|
- [A] BM.31. Applicazioni in ambito filologico
- Recensio digitale (stemmatologia):
Andrews-Macé, convegno DH 2012
(abstract;
video dell'intervento
con slide);
StemmaWeb, uno strumento
online per fare la recensio con l'aiuto del computer (il portale
Trees of Texts offre ulteriori risorse e informazioni);
-
Micro-dispense
-
dispensa di questa lezione
-
dispensa dell'anno scorso (attenzione: argomenti
non coincidenti)
|
4. lezione
(Lun 25.11.2013)
|
|
5. lezione
(Gio 28.11.2013)
|
- [B]Inizio del lavoro seminariale (modulo B): scelta del saggio da sviluppare
- [B]
Corpora testuali digitali greco-latini
-
Micro-dispensa di questa lezione
|
6. lezione
(Gio 12.12.2013)
|
- [A] Prova di metà corso
-
Attenzione! Per la divisione in due gruppi e i relativi orari di svolgimento della prova, vd. la pagina
prove
- [B]
Corpora testuali digitali greco-latini
-
Come fare ricerche lessicali su PHI 5.3 o TLG tramite
Diogenes
solo su alcuni autori (sub-corpora)
-
[B] Ricerca bibliografica: i repertori bibliografici
- [B] Ricerca bibliografica: gli OPAC
-
Micro-dispensa di questa lezione
|
7. lezione
(Lun 16.12.2013. Attenzione: dalle 15 alle 19)
|
|
8. lezione
(Gio 19.12.2013)
|
- [B] Stesura del saggio e revisione in assetto seminariale. Ultimo incontro
-
Micro-dispensa di questa lezione
|
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.