– Ma se alla pausa ce ne andassimo?
– Cozzo non vuole
– Sì vuole, perché devo studiare
– Darwin, dove sei?
Iscrizioni anonime durante il corso
Prove
Risultati
- Tabella con i risultati del corso
- Prove del 30 maggio 2019
- Prove del 4 giugno 2019
Date delle prove e degli appelli
Le date degli appelli/verbalizzazioni ufficiali vengono pubblicate sul Portale Studenti dell'Università degli Studi di Palermo.
Gruppi per le prove (pratica, e a seguire teorica):
30 maggio 2019 (ore 15.00-18.00, lab. edificio 12) |
4 giugno 2019 (ore 16.00-19.00, lab. edificio 12) |
0680875, 0690211, 0690346, 0690357, 0675177, 0688742, 0683193, 0689316
0690211, 0690346, 0690357, 0675177, 0688742, 0683193, 0689316, 0688610
|
0689768, 0690102, 0681184, 0690297, 0690409, 0674799, 0690127, 0682105,
0680562, 0690088, 0680892, 0674133, 0689980
|
Alcune di voi mi hanno chiesto se sia possibile sostenere la prova successivamente: la risposta è sì. Penso che la maggior parte di voi svolgeranno le prove il 30 maggio e il 4 giugno, ma i restanti studenti potranno svolgere le prove poi.
Semplicemente, a chi farà le prove in seguito chiederò di svolgere la prova pratica e la prova teorica (orale, una breve interrogazione) il giorno stesso della verbalizzazione. In questa ipotesi, correggerei la prova pratica davanti a voi, e poi svolgeremmo la prova orale. L'unico svantaggio sarebbe che l'intero processo (prova pratica, correzione, prova orale) vi prenderà più tempo quel pomeriggio.
Prova teorica
Di che si tratta, data e luogo
La prova teorica durerà circa un'ora e consisterà in tre o quattro domande cui rispondere per iscritto con carta (fornita da me) e penna.
Le prove degli scorsi anni (da usare come esercitazioni)
A.A. 2011/12, esercitazione "Mario Monicelli"
(link)
- Cos'è un linguaggio di markup? Indica alcune differenze tra HTML e XML, specialmente dal punto di vista della codifica di testi letterari.
- Cos'è lo stemming? A cosa serve l'algoritmo di Porter? Indica qualche progetto di edizione digitale di testi classici che implementi lo stemming di testi classici?
- In che modo l'informatica può essere applicata all'ecdotica?
- Quali sono i limiti delle semplici procedure di string matching dal punto di vista dell'analisi sui testi letterari?
(Risposta)
- Descrivi il primo grande progetto di Informatica Umanistica cui ha lavorato Padre Roberto Busa.
- Quali applicazioni può avere la tecnologia GIS nell'ambito dell'Informatica Umanistica?
- A quali ambiti della ricerca storica si possono applicare metodi informatici?
- In che modo l'informatica si può applicare allo studio dello stile di un autore e alle questioni di paternità ed autenticità di un'opera letteraria?
A.A. 2013/14, esercitazione "Daniela Garnero" (link)
-
In linea di massima, è sempre possibile convertire automaticamente un
testo da HTML in XML/TEI? E da XML/TEI a HTML?
Argomenta entrambe le risposte.
Per rendere più concreta la domanda, prendi in considerazione i due
esempi di codifica qui sotto. Il primo è in
XML/TEI, il secondo in HTML (suggerimento: in HTML, 'b' significa
grassetto e 'p' paragrafo):
<head>Mattina</head>
<div type="poem">
<l>M'illumino</l>
<l>d'immenso</l>
</div>
<b>Mattina</b>
<p>M'illumino</p>
<p>d'immenso</p>
-
È possibile svolgere ricerche lemmatizzate in Perseus? Suggerimento:
vai alle Metamorfosi di Apuleio e fa' attenzione alle scelte che hai nel riquadro 'Search' a destra. Commenta brevemente quelle scelte
possibili.
-
Cos'è la tokenizzazione?
-
In che linguaggio è codificata l'edizione digitale di Donald
Mastronarde degli scolî a Euripide? Suggerimento: clicca qui col tasto
destro del mouse, seleziona 'salva con nome', salva sul desktop e poi
apri il file scaricato con Leafpad (che trovi nel menu in basso a
destra, sotto 'accessori).
-
In quale delle seguenti due codifiche di testi c'è markup semantico?
Perché? Suggerimento: 'emph' indica una forma di enfasi tipografica;
rend="italics" vuol dire che in questo caso l'enfasi è resa
tipograficamente con il corsivo (italics):
<p>
<persName>Giovanni</persName> tiene la capa tosta.
</p>
<p>
Giovanni tiene la capa <emph rend="italics">tosta</emph>.
</p>
-
In quali dei seguenti portali o progetti di informatica umanistica
trovi applicate tecnologie GIS? Argomenta la tua risposta.
-
Pagine Gialle
(suggerimento: fai effettivamente una
ricerca)
-
Google Glass
(suggerimento: segui
il link "realtà aumentata")
-
Transcribe Bentham
-
Ancient Lives
-
Pleiades
-
L'Index Thomisticus
di Padre Roberto Busa (oggi parte del più ampio progetto Corpus Thomisticum) è un
progetto di Linguistica Computazionale (anche detta TAL - Trattamento
Automatico del Linguaggio, o NLP - Natural Language Processing), o di
HTP (Humanistic Text Processing)? Argomenta la tua risposta, spiegando
qual è la differenza tra i due.
A.A. 2013/14, prova di metà corso, gruppo A
(link, con le risposte)
- Cos'è il parsing?
- Se voglio effettuare un parsing morfologico su un testo classico, quali strumenti digitali (programmi, corpora, siti) posso utilizzare?
- Cos'è e a che serve la codifica XML/TEI?
A.A. 2013/14, prova di metà corso, gruppo B
(link, con le risposte)
- Che differenza c'è tra una ricerca di string matching e una ricerca lemmatizzata?
- Se voglio effettuare una ricerca lessicale lemmatizzata, quali strumenti digitali (programmi, corpora, siti) posso utilizzare?
- Cosa sono e che applicazioni hanno in Informatica Umanistica le tecnologie GIS?
A.A. 2014/15, prova di metà corso
(link)
- [Identica alla prima domanda dell'esercitazione "Daniela Garnero" riportata qui sopra:
vedi quest'ultima per la risposta]
- Che differenza c'è tra una ricerca di string matching e una ricerca lemmatizzata?
(Risposta)
- Cos'è il parsing?
(Risposta)
A.A. 2015/16, prova teorica (di metà corso)
(link)
- [Variazione della prima domanda dell'esercitazione "Daniela Garnero" riportata qui sopra:
vedi quest'ultima per la risposta]
- Che differenza c'è tra una ricerca di string matching e una ricerca lemmatizzata?
(Risposta)
Quali corpora testuali, tra quelli che abbiamo studiato, ci permettono di fare ricerche lemmatizzate?
(Vedi
questa tabella)
- Cos'è il treebanking?
(Risposta)
A.A. 2016/17, esercitazione Altiero Spinelli
A.A. 2016/17, prova teorica
- Premessa: Si tratta dell'esercitazione che abbiamo fatto in classe nell'ultima lezione,
quindi keep calm and answer the question. Spiega il significato del seguente
codice TEI XML (non c’è bisogno di sciogliere l’abbreviazione "12C---O3---", ma
basta dire a cosa si riferisce):
<w ana="12C---O3---" lemma="doctor">doctoribus</w>
(Risposta)
- Cosa fanno i programmi detti PoS (part of speech) tagger?
(Riposta)
- Indica tre corpora testuali classicistici (cioè portali o
combinazioni corpus/programma di interrogazione) tramite cui sia
possibile effettuare il PoS tagging
(Vedi
questa tabella per la risposta).
- Elenca e descrivi tre fra i linguaggi di markup che abbiamo studiato.
(Vedi la risposta n. 10 qui)
A.A. 2017/18, prova teorica
- Cos'è un charset? Indica un charset adatto a
codificare (scrivere e visualizzare) correttamente il greco antico (politonico) su diversi computer.
- Cos'è TEI/EpiDoc, e per cosa è usato?
- Indica tre corpora testuali classicistici (cioè portali o combinazioni corpus/programma
di interrogazione) tramite cui sia possibile effettuare una ricerca lemmatizzata.
- Scrivi l'indice (o dizionario macchina) del seguente testo: "Tre tigri contro tre tigri".
Prova pratica
Di che si tratta, data e luogo
La prova pratica
durerà circa 45 minuti. Ciascuno studente avrà una sua postazione computer a disposizione.
Contenuti
I contenuti (per ora provvisori) della prova pratica saranno:
- Ricerca lessicale
- Su uno (a vostra scelta) dei seguenti corpora:
- TLG/PHI 5.3 su Cd-rom tramite Diogenes
- TLG online
- PHI 5.3 online
- Tipi di ricerca:
- String matching
- Lemmatizzata
- Booleana (AND o OR)
- Ricerca su autori e opere specifiche (es.: solo in Eschilo/
Sofocle/Euripide; oppure
solo su Ov. Amores/Properzio/Tibullo)
- TEI/EpiDoc
- Codifica un brano in TEI/EpiDoc
- Ricerca bibliografica e scrittura accademica
- Fai una ricerca bibliografica
- Su GScholar e/o GBooks,
- Sull'OPAC Aleph dell'Università di Palermo per trovare la
collocazione dei uno degli studi trovati, e
- Sull'OPAC SBN (OPAC nazionale italiano), se è necessario
integrare le informazioni bibliografiche (ad esempio trovando anche
il luogo di pubblicazione).
- Cita uno o due degli studi trovati
nel formato bibliografico indicato.
N.B.: i contenuti delle prove cambiano tra i vari anni accademici,
in quanto i contenuti del corso non sono mai identici da un anno all'altro.
Alcune prove pratiche ed esercitazioni degli anni scorsi (per esercitarsi)
Attenzione: gli argomenti trattati quest'anno non
coincidono del tutto con quelli trattati negli anni scorsi.
- Prova pratica del 17.05.2013, 1. turno, A.A. 2012/13
- Prova pratica del 17.05.2013, 2. turno, A.A. 2012/13
- Prova pratica del 14.06.2014, A.A. 2012/13
- Prova pratica del 10.09.2013, A.A. 2012/13
- Esercitazione Gaetano De Sanctis, nello stesso formato della prova pratica dell'A.A. 2015/16
- Prova pratica del 26.01.2016, A.A. 2015/16 (alcune soluzioni)
- Prova pratica del 09.02.2016, A.A. 2015/16
- Esercitazione Giorgio Levi Della Vida, nello stesso formato della prova pratica dell'A.A. 2016/17 (con soluzioni)
- Esercitazione Giuseppe Di Matteo, nello stesso formato delle prove pratiche dell'A.A. 2016/17 (con soluzioni)
- Prova pratica del 19.12.2016 - Gruppo A, A.A. 2016/17 (con soluzioni)
- Prova pratica del 19.12.2016 - Gruppo B, A.A. 2016/17 (con soluzioni)
- Esercitazione Giuseppe Antonio Borgese,
nello stesso formato delle prove pratiche dell'A.A. 2016/17 (soluzioni)
- Prova pratica dell'11.12.2017 - Primo turno, A.A. 2017/18 (con soluzioni)
- Prova pratica dell'11.12.2017 - Secondo turno, A.A. 2017/18 (con soluzioni)
- Prova pratica del 09.01.2017, A.A. 2017/18 (con soluzioni)
- Esercitazione Floriano Del Secolo, nello stesso formato delle prove pratiche dell'A.A. 2018/19
Quest'opera è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.