Syllabus
Pride is the downward drag of all things into an easy solemnity. One "settles down" into a sort of selfish seriousness; but one has to rise to a gay self-forgetfulness... Seriousness is not a virtue. [...] It is easy to be heavy: hard to be light.
G. K. Chesterton, "Orthodoxy", London: John Lane, 1909
Il syllabus, all'americana, è il documento che contiene tutte le informazioni pratiche e il programma del corso.
Tempi, luoghi e frequenza
Il corso si terrà di mercoledì (tranne due lezioni che si terranno di venerdì, dalle 15.00 alle 18.00),
- nel Laboratorio di informatica dell'Edificio 15, primo piano, aula 112
- o nel Laboratorio di informatica dell'Edificio 12, piano terra.
Vedi il calendario riportato qui sotto, nella sezione Argomenti, calendario e materiali di questo syllabus, per i dettagli su tempi e luoghi di ogni lezione.
La durata del corso è di 25 ore (3 CFU), più una prova teorica ed una pratica.
Gli studenti non frequentanti
mi contattino
per definire un programma alternativo.
Il ricevimento studenti settimanale si terrà sempre nell'ora successiva alla lezione, per tutto il periodo in cui si terranno le lezioni. Prego chi vuole venire al ricevimento di avvertirmi prima con una email.
In quanto professore a contratto,
nei periodi in cui non si svolgono lezioni non tengo un orario fisso di ricevimento, ma è sempre possibile
contattarmi
per fissare un appuntamento.
Obiettivi
Gli obiettivi del corso sono due:
- Riconoscere, alla base degli strumenti digitali specialistici per classicisti che usiamo, i principi fondamentali dell'Informatica Umanistica (Digital Humanities);
- Applicare quegli strumenti al proprio lavoro quotidiano.
Materiali di studio
Studenti frequentanti
-
F. Stella, Testi letterari e analisi digitale, Carocci 2018.
Non dovrete studiare tutte le pagine del volume, ma solo
quelle indicate nella sezione Argomenti, calendario e materiali
qui sotto (dove il volume è abbreviato come "Stella").
Sarà utile tenere presente e consultare comunque, dove necessario,
il Glossario alla fine del volumetto.
- Micro-dispense: Negli anni, ho accumulato una serie di "micro-dispense",
ovvero note (molto compendiarie)
relative a quel che ho detto a lezione, e altre micro-dispense creerò quest'anno,
raccogliendo soprattutto quel che scriverò e proietterò in classe. Trovate questo
materiale qui sotto, nella sezione
Micro-dispense.
- Pratica in laboratorio:
soprattutto cercheremo di calare ogni principio teorico nella realtà
delle sue applicazioni a noi già familiari
(TLG;
Perseus
etc.), esplorandole o rivedendole insieme in laboratorio.
Studenti non frequentanti
- Gli studenti non frequentanti, che non hanno potuto svolgere
le esercitazioni a lezione e dunque e non potranno svolgere la prova pratica,
compenseranno con materiali specifici di studio.
Per definire il loro programma, li prego di
contattarmi.
Valutazione
Studenti frequentanti
Il corso prevede due prove:
- Il 50% del voto finale verrà da una prova teorica, scritta su carta,
contenente alcune domande su aspetti generali dell'informatica umanistica;
- il 50%, da una prova pratica, svolta nel laboratorio informatico, in cui agli studenti sarà
richiesto di applicare alcuni strumenti digitali alla ricerca classicistica ed alla
scrittura saggistica.
Determinerò così una valutazione in decimi, che sarà poi convertita in un giudizio (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo).
Per considerare superato il corso, è necessario raggiungere una valutazione di almeno sei decimi in entrambe le prove.
Per farvi un'idea, potete consultare la pagina Prove del laboratorio dell'anno scorso e in particolare la relativa tabella con le valutazioni.
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti, che non possono svolgere la prova pratica
in quanto questa è strettamente legata all'attività laboratoriale
svolta a lezione,
mi contattino
per determinare modalità alternative di valutazione.
Attenzione: chi non ha frequentato il corso deve
contattarmi prima di prenotarsi ad uno degli appelli,
in quanto le modalità d'esame e il programma sono diversi.
Argomenti, calendario e materiali
N.B.:
I materiali che consiglio di studiare prima di ogni lezione sono
evidenziati con un bordo.
Ho invece evidenziato
in corsivo gli argomenti che non so se riusciremo
a trattare.
1. lezione
Merc 13.03.2019, 15-18, Edificio 15
|
- Presentazione del corso
- L'informatica umanistica: uno sguardo d'insieme
-
Underwood 2012, traduzione italiana
(in parallelo, vedi le esemplificazioni in
questa pagina)
-
Presentazione Lincei per la scuola 2015, Roma
- Stella, Premessa e
capitolo 1. Le digital humanities (escluso il paragrafo
1.4. Innovazioni generali)
- Gli algoritmi
-
La modellizzazione
- Creiamo un modello minimale di un testo: i CharSet
|
2. lezione
Merc 20.03.2019, 15-18, Edificio 15
|
- Il markup testuale.
- Esercitazione di scrittura in HTML: editor HTML online
- Stella, capitolo 2. Il nuovo concetto di testo
- La Text Encoding Initiative (TEI)
-
EpiDoc
|
3. lezione
Merc 27.03.2019, 15-18, Edificio 15
|
- Continuazione: TEI ed EpiDoc (esercitazione)
- Feedback degli studenti sul corso
|
4. lezione
Merc 03.04.2019, 15-18, Edificio 15
|
- Tokenization
- Esercitazione:
facciamo la tokenizzazione di un testo con Python
print('tre tigri contro tre tigri'.split())
- Indici, indici di frequenza, concordanze
- Distant reading
- Stella, capitolo 5. La critica letteraria digitale
(solo i paragrafi 5.2 e 5.5)
- Esercitazione:
distant reading con Voyant Tools
|
5. lezione
Merc 10.04.2019, 15-18, Edificio 12
|
- Linguistica computazionale: analisi morfologica (lemmatizzazione e PoS Tagging) e analisi sintattica (treebanking)
-
I corpora testuali greco-latini
|
6. lezione
Mar 14.05.2019, 15-18, Edificio 12
|
- La lemmatizzazione. Ricerche di string matching vs. ricerche lemmatizzate.
Ricerche booleane
|
7. lezione
Merc 15.05.2019, 15-18, Edificio 15
|
- Filologia digitale
- Stella, capitolo 3. Applicazioni filologiche
- Esercitazione: codifichiamo le varianti
testuali di un carme di Catullo
- Introduzioni alla filologia digitale (mie slide):
-
Stemmatologia digitale
(recensio digitale):
- Esempi:
- Esercitazione in vista della prova pratica
- Esercitazione di ricerca su TLG e PHI 5.3, entrambi in versione su CD, con Diogenes:
ricerche di string matching, booleane, lemmatizzate, e su opere e autori specifici
(sub-corpora).
|
8. lezione
Lun 27.05.2019, 15-18, Edificio 12
|
- Ricerca bibliografica: i repertori bibliografici
- Ricerca bibliografica: gli OPAC
- Ricerca bibliografica: bibliografia disponibile online
- Ricerca bibliografica: creare un nostro archivio bibliografico personale
- JabRef (archivio locale in formato BibTeX)
- Zotero (online, con la possibilità di condividere l'archivio)
- Le convenzioni della scrittura accademica
- Come citare bibliografia. Lo Harvard Style per le citazioni bibliografiche:
- Applicazioni a storia, beni culturali e archeologia
- Esercitazioni in vista della prova teorica:
- Le esercitazioni e le prove degli anni scorsi incluse nella pagina
Prove
- Corsi di laurea in Digital Humanities (Informatica umanistica) in Italia e all'estero
- WordNet e il Web semantico
- Esercitazioni in vista della prova pratica:
- Le esercitazioni e le prove degli anni scorsi incluse nella pagina
Prove
|
9. lezione
Merc 29.05.2019, 15-16 (1 ora), Edificio 15
|
- Esercitazioni in vista della prova pratica:
- Le esercitazioni e le prove degli anni scorsi incluse nella pagina
Prove
|
Gio 30.05.2019, 15-18, Edificio 12
|
- Primo turno prove (pratica e teorica: dettagli)
|
Mart 04.06.2019, 16-19, Edificio 12
|
-
- Secondo turno prove (pratica e teorica: dettagli)
|
Micro-dispense
Anno accademico |
File |
2018/19 |
File unico con le micro-dispense dell'A.A. 2018/19
|
2017/18 |
File unico con le micro-dispense dell'A.A. 2017/18
|
2016/17 |
File unico con le micro-dispense dell'A.A. 2016/17
|
2015/16 |
File unico con le micro-dispense dell'A.A. 2015/16
|
2014/15 |
File unico con le micro-dispense dell'A.A. 2014/15. Contenuto:
- Modellizzazione formale di un testo letterario: il markup e l’XML
- Charset
- Come modellizzare un testo?
- Esempio di overlapping
- Diamo i nomi alle cose
- SGML e XML come meta-linguaggi
- DTD e XML Schema
- Esercitazione
- Esempio di una vera DTD
- Alcuni linguaggi XML: Codifica procedurale e dichiarativa
- La codifica TEI/XML
- String matching
- String matching vs. information retrieval
- Treebanks
- Filologia digitale
- A. Recensio digitale
- B. Collatio digitale (edizione ‘plurale’)
- GIS e applicazioni in ambito archeologico
- Intratext
|
2013/14 |
-
Modellizzazione, markup
-
String matching, lemmatizzazione, GIS
-
Corpora
lemmatizzati, Diogenes, TLG online, recensio digitale
-
Risposte
all'esercitazione "Daniela Garnero", collatio digitale
Corpora
digitali
-
Corpora
lemmatizzati, Diogenes, TLG online, recensio digitale
Come citare risorse online, ricerca bibliografica
-
User-defined corpora in Diogenes
|
2012/13 |
-
Modellizzazione,
formalizzazione, markup, TEI
-
Indici e concordanze,
string matching, lemmatizzazione
-
Parsing, WordNet, data mining
- Riporto anche gli appunti
stesi da Andrea Passalacqua, uno studente di quell'anno, nonostante
non siano una mia dispensa ufficiale: fanno testo, infatti, solo i materiali che io stesso ho prodotto.
|
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.