Laboratorio di Informatica specialistica per Scienze dell'Antichità (Dr. Paolo Monella) Anno Accademico 2012/2013, 2° semestre

Prove ed esercitazioni

Valutazione del laboratorio

Nella tabella Valutazione trovate, man mano che la correzione procede, la valutazione delle prove di metà corso e dei saggi, e dunque la valutazione complessiva del laboratorio.

Saggi corretti per l'appello del 10 giugno 2013

Potete consultare i saggi consegnati per il primo appello, con le mie correzioni, in questa cartella. Se leggete il formato aperto .ods di OpenOffice/LibreOffice, potete leggere anche i miei commenti alle singole celle, passandoci sopra col mouse, da questo file.

Verbalizzazione cartacea del 10 giugno 2013 (1. appello)

Abbiamo ottenuto di verbalizzare il 10 giugno 2013 non online, ma in cartaceo, alla 'vecchia maniera'. Io stesso porterò gli statini stampati per voi.

L'appuntamento è al Laboratorio 1, quello al piano terra in cui abbiamo tenuto le lezioni:

Consegne per il saggio

Scrivete un brevissimo saggio (2-4 pagine) di argomento classicistico su un tema concordato col docente, usando gli strumenti di ricerca e di videoscrittura studiati a lezione e specificati qui di seguito (i link rimandano ai relativi materiali didattici forniti nel syllabus):

Corpora
Fate e citate una ricerca lessicale su uno dei corpora che abbiamo studiato e riportatene i risultati nel saggio.
Attenzione: riportare semplicemente del testo tratto da uno di tali corpora non significa aver fatto una ricerca lessicale. Bisogna invece ottenere e riportare un risultato quantitativo o una lista (comunque dati significativi e correlati al tema del saggio, quindi possibilmente commentati) relativi all'occorrenza di un termine o alla co-occorrenza di più termini in un testo classico, in un gruppo di testi o nell'intero corpus. Infine: "Il nome di Antiope nell’intera opera di Properzio compare sei volte" non va bene per due motivi:
  1. Metterei il nome di Antiope in latino, dato che la ricerca è sempre fatta sulla stringa latina, non sulla traduzione italiana;
  2. Per completezza, ovvero per dare al lettore del saggio tutte le informazioni a lui utili, bisogna indicare quali sono i sei passaggi, ovviamente non riportandoli tutti per intero (a meno che qualcuno non sia centrale nella vostra argomentazione), ma riportando i riferimenti testuali precisi, ad es.: "Prop. 1, 2, 23-18; 2, 5, 15-29" etc.
Versioni
Quando riportate nel saggio i risultati della vostra ricerca su un corpus testuale, citate la versione tanto del programma di interrogazione quanto del corpus usato. Trovate qui alcuni esempi di riferimenti completi.
Bibliografia alla fine del saggio
Ricercate la bibliografia pertinente al tema del vostro saggio tramite i database bibliografici online studiati e riportatela alla fine del saggio.
Riferimento Bibliografico
Reperite uno degli articoli che avete inserito in bibliografia, leggetelo e citatelo almeno una volta nel testo del saggio.

Modalità di consegna degli elaborati

Il saggio va spedito via email al mio indirizzo, Scansione, entro la data indicata per ogni appello.

Se potete, salvate il saggio in formato .odt (di OpenOffice/LibreOffice). Altrimenti, preferibilmente salvatelo non in formato .docx ma in formato .doc. Per farlo, andate su Salva con nome, quindi nel campo Salva come scegliete Documento di Word 97-2003

Nomi file: Come nome file, usate semplicemente col vostro numero di matricola (senza lo 0 inizale). Ad esempio, se si ha matricola 0543210, il file dev'essere 543210.odt (o 543210.doc, o al limite 543210.docx).

Ricordate che Microsoft Windows spesso nasconde le estensioni dei file: ecco come fargliele mostrare.

Specimina anni scorsi

Potete dare un'occhiata ai saggi consegnati l'anno corso (A.A 2011/12), e da me annotati, nella pagina 'prove' del sito del corso di quell'anno (vd. le sezioni intitolate Risultati laboratorio, per ciascuno dei tre appelli).

Nella sezione Specimina di saggi di quella stessa pagina, poi, trovate anche alcuni dei saggi consegnati due anni fa (A.A. 2010/11).

Esercitazioni per la prova di metà corso

Modalità prova di metà corso

La prova di metà corso sarà svolta su carta, a computer e cellulari spenti.

O dovrò trovare un'altra aula la mattina stessa della prova, o farvela svolgere nel laboratorio. In ogni caso, vi chiederò di posare borse, cellulari etc., portando con voi solo la penna.

La prova consisterà in due domande. Porterò io stesso i fogli. Un'ora sarà probabilmente sufficiente a tutti, ma perché nessuno si senta pressato, dedicheremo un'ora e mezza a questa prova. Cerchiamo di arrivare tutti puntuali. Sul foglio dovrete scrivere solo il numero di matricola, non il nome, dato che ormai conosco i nomi di alcuni di voi (ve lo ricorderò anche domani).

Ricordate che fanno testo solo i materiali ufficiali del corso.

Valid XHTML 1.0 Transitional

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.