Paolo Monella Anno Accademico 2019/20, 2° semestre Laboratorio di Informatica specialistica per Scienze dell'Antichità Syllabus

Pride is the downward drag of all things into an easy solemnity. One "settles down" into a sort of selfish seriousness; but one has to rise to a gay self-forgetfulness... Seriousness is not a virtue. [...] It is easy to be heavy: hard to be light.

G. K. Chesterton, "Orthodoxy", London: John Lane, 1909

Paolo Monella

Il syllabus, all'americana, è il documento che contiene tutte le informazioni pratiche e il programma del corso.

Tempi, luoghi e frequenza

Il corso si terrà tramite Microsoft Teams ogni venerdì, dalle 12.00 alle 15.00, salvo eventuali variazioni contingenti dell'orario che saranno comunicate volta per volta.

Vedi il calendario riportato qui sotto (sezione Argomenti, calendario e materiali), per i dettagli di ogni lezione.

La durata del corso è di 25 ore (3 CFU), più una prova teorica ed una pratica.

Gli studenti non frequentanti (né di presenza né online) mi contattino per definire un programma alternativo.

Il ricevimento studenti settimanale si terrà sempre nell'ora precedente alla lezione, ovvero, di norma, il venerdì dalle 11.00 alle 12.00, con la stessa modalità della lezione successiva (online, su Microsoft Teams), per tutto il periodo in cui si terranno le lezioni. Prego chi vuole partecipare al ricevimento di avvertirmi prima con una email. In quanto professore a contratto, nei periodi in cui non si svolgono lezioni non tengo un orario fisso di ricevimento, ma è sempre possibile contattarmi per fissare un appuntamento.

Didattica a distanza e registrazioni video

In relazione alle modalità di didattica a distanza avviate in relazione all'epidemia COVID-19, le lezioni in videoconferenza vengono erogate tramite la piattaforma Microsoft Teams predisposta a questo fine dall'Università degli Studi di Palermo.

Le registrazioni video di tali lezioni sono messe a disposizione degli studenti del corso tramite Microsoft Stream secondo le modalità esposte nel documento Modalità di corretta fruizione dell'Offerta Didattica a distanza.

Obiettivi

Gli obiettivi del corso sono due:

  1. Riconoscere, alla base degli strumenti digitali specialistici per classicisti che usiamo, i principi fondamentali dell'Informatica Umanistica (Digital Humanities);
  2. Applicare quegli strumenti al proprio lavoro quotidiano.

Materiali di studio

Studenti frequentanti

  1. Stella: F. Stella, Testi letterari e analisi digitale, Carocci 2018. Non dovrete studiare tutte le pagine del volume, ma solo quelle indicate nella sezione Argomenti, calendario e materiali qui sotto (dove il volume è abbreviato in "Stella"). Sarà utile tenere presente e consultare comunque, dove necessario, il Glossario alla fine del volumetto.
  2. DH Pills: Brevi video disponibili in italiano e in inglese sul canale https://peertube.uno/video-channels/dhpills, da vedere prima della lezione corrispondente. Questo ci permetterà, secondo il metodo didattico della flipped classroom, di riservare più tempo alle attività laboratoriali durante le lezioni in presenza o in videoconferenza. Le slide mostrate durante i video sono in http://www1.unipa.it/paolo.monella/dhpills/
  3. Micro-dispense: negli anni, ho accumulato una serie di "micro-dispense", ovvero note (molto compendiarie) relative a quel che ho detto a lezione, e altre micro-dispense creerò quest'anno, raccogliendo soprattutto quel che scriverò e proietterò durante le lezioni. Creerò delle micro-dispense anche per le lezioni di quest'anno. Trovate questo materiale qui sotto, nella sezione Micro-dispense.
  4. Pratica in laboratorio: soprattutto cercheremo di calare ogni principio teorico nella realtà delle sue applicazioni a noi già familiari (TLG; Perseus etc.), esplorandole o rivedendole insieme in laboratorio.

Studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti, che non hanno potuto svolgere le esercitazioni a lezione e dunque e non potranno svolgere la prova pratica, compenseranno con materiali specifici di studio. Per definire il loro programma, li prego di contattarmi.

Valutazione

Studenti frequentanti

L'esame si svolgerà in modalità telematica tramite Microsoft Teams. Esso si articolerà in due parti:

Modellizzazione

Determinerò così una valutazione in decimi, che sarà poi convertita in un giudizio (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo).

Per considerare superato il corso, è necessario raggiungere una valutazione di almeno sei decimi in entrambe le prove.

Ulteriori informazioni utili sulla valutazione sono disponibili nella pagina prove del sito del corso.

Studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti, che non possono svolgere la prova pratica in quanto questa è strettamente legata all'attività laboratoriale svolta a lezione, mi contattino per determinare modalità alternative di valutazione.

Attenzione: chi non ha frequentato il corso deve contattarmi prima di prenotarsi ad uno degli appelli, in quanto le modalità d'esame e il programma sono diversi.

Argomenti, calendario e materiali

N.B.: I materiali che consiglio di studiare prima di ogni lezione sono evidenziati con questo bordo. Ho invece evidenziato in corsivo gli argomenti e le attività che probabilmente salteremo.

1. lezione
Ven 13.03.2020, ore 12:00-15:00,
online tramite Microsoft Teams
2. lezione
Ven 20.03.2020,
su Teams
  • Creiamo un modello minimale di un testo: i CharSet
  • Creiamo un modello più sofisticato di un testo: il markup testuale.
    • Stella, capitolo 2. Il nuovo concetto di testo
3. lezione
Ven 27.03.2020,
su Teams
  • Feedback degli studenti sul corso
  • Esercitazione di scrittura in HTML: editor HTML online
4. lezione
Ven 03.04.2020,
su Teams
5. lezione
Ven 10.04.2020
  • Linguistica computazionale: analisi morfologica (lemmatizzazione e PoS Tagging) e analisi sintattica (treebanking)
6. lezione
Ven 08.05.2020
7. lezione
Ven 15.05.2020
8. lezione
(2 ore) Ven 22.05.2020
9. lezione
(2 ore) Ven 29.05.2020
  • Esercitazioni in vista della prova pratica:
    • Le esercitazioni e le prove degli anni scorsi incluse nella pagina Prove
  • Bibliografia di orientamento sulle Digital Humanities (Informatica umanistica)
    • La mia bibliografia DH è in questa pagina
    • Nel campo Filter in alto scrivi introdh (senza spazi), e la pagina filtrerà solo i saggi che considero introduzioni generali alle DH
    • Ad oggi, a mio parere le migliori introduzioni generali alle DH (oltre al succinto Stella 2018, che già avete letto), sono Milanese 2020 (appena uscito, più esteso circa 350 pp.), Orlandi 2010 (190 pp, più specialistico per la filologia digitale)
    • Scrivendo invece intromedia in quel campo, vedrai le introduzioni ai Media Studies.
  • Corsi in DH in Italia e all'estero
    • In Italia:
      • Università di Pisa, laurea triennale e magistrale
      • Università Ca' Foscari di Venezia, laurea magistrale, in inglese. Nella pagina Web (che è anch'essa in inglese) è scritto "Master's Degree Programme": fino all'A.A. 2029/20 era un "master" nel senso italiano (post-lauream), ma dall'A.A. 2020/21 diventa una "laurea magistrale" (appunto, in inglese, "master's degree")
      • Università di Bologna, laurea magistrale, in inglese
      • Si parla di attivare lauree magistrali nelle università di Verona, Torino e Catania e in altre università
      • Ci sono corsi di dottorato in Italia (ad esempio a Ca' Foscari, a Genova e all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli) che sono aperti a progetti di ricerca DH
    • All'estero:
      • Londra è tra i migliori posti in cui studiare DH in Europa, al King's College o alla UCL
      • Il Digital Humanities Course Registry di CLARIN-DARIAH elenca 160 tra corsi singoli e corsi di laurea in Europa (66 solo in Germania), più altre decine in giro per il mondo
    • Naturalmente sono a disposizione per una conversazione al riguardo

Glossario

Ho creato un glossario di concetti-chiave, soprattutto di acronimi e termini stranieri.

Micro-dispense

Anno accademico corrente

Clicca qui per le micro-dispense dell'A.A. 2019/20 (e da lì control / tasto più per ingrandire).

Anni scorsi

2018/19

File unico con le micro-dispense dell'A.A. 2018/19

2017/18

File unico con le micro-dispense dell'A.A. 2017/18

2016/17

File unico con le micro-dispense dell'A.A. 2016/17

2015/16

File unico con le micro-dispense dell'A.A. 2015/16

2014/15

File unico con le micro-dispense dell'A.A. 2014/15. Contenuto:

  • Modellizzazione formale di un testo letterario: il markup e l’XML
  • Charset
  • Come modellizzare un testo?
  • Esempio di overlapping
  • Diamo i nomi alle cose
  • SGML e XML come meta-linguaggi
  • DTD e XML Schema
  • Esercitazione
  • Esempio di una vera DTD
  • Alcuni linguaggi XML: Codifica procedurale e dichiarativa
  • La codifica TEI/XML
  • String matching
  • String matching vs. information retrieval
  • Treebanks
  • Filologia digitale
    • A. Recensio digitale
    • B. Collatio digitale (edizione ‘plurale’)
  • GIS e applicazioni in ambito archeologico
  • Intratext