Ulisse
Sei nell'area 'Oggi'

Suoni su Ulisse dal nostro mondo: Itaca di Lucio Dalla

File audio Ascolta l'audio di Itaca di Lucio Dalla.

Lucio Dalla

Lucio Dalla

Lucio Dalla nasce a Bologna il 4 marzo 1943. Nel 1962 entra come clarinettista nel gruppo dei Flippers composto da personaggi destinati ad affermarsi nel mondo del giornalismo e dello spettacolo. Il suo debutto nella canzone avviene nel 1964 grazie all'interessamento di Gino Paoli che ha intenzione di fare di Dalla il primo cantante soul italiano e lo indirizza verso questo genere.

Gli anni dal 1965 al 1970 lo vedono impegnato su due fronti, quello della sperimentazione che spesso entra in contatto con il movimento beat, e quello delle prime composizioni musicali che si avvalgono dei testi di autori come Sergio Bardotti, Gianfranco Baldazzi e Paola Pallottino.

Il 1971 segna l'inizio della sua ascesa : al Festival di Sanremo presenta "4/3/1943", ribattezzata da tutto il pubblico "Gesù Bambino". Seguono "Piazza Grande", "Il gigante e la bambina" e "Itaca", tutti brani destinati ad entrare nel suo immenso repertorio. Dal 1974 al 1977 collabora con il poeta bolognese Roberto Roversi.

Nel 1977, con l'album "Come è profondo il mare", Dalla debutta anche come autore dei testi delle proprie canzoni, inaugurando la sua "stagione cantautorale" a pieno titolo.

Lucio Dalla

Arriva il grande consenso popolare, un trionfo incondizionato reso tale anche da immensi tributi di stima che l'artista raccoglie nel successivo "Lucio Dalla" (1978) e in "Banana Republic", la tournèe è evento (e relativo disco dal vivo) del 1979 con Francesco De Gregori. Seguiranno: "Dalla" (1980); "Lucio Dalla Q-disc" (1981); "1983" (1983); "Viaggi organizzati" (1984); "Bugie" (1986) e "Dallamericaruso" (1986), doppio dal vivo con la canzone-capolavoro "Caruso"; "Cambio" (1989); "Henna" (1994); "Canzoni" (1996) e "Lucio" (2003).

Oltre ad essere autore e interprete di canzoni, Lucio Dalla ha intrapreso vere e proprie carriere parallele. Ha composto musiche da film per Monicelli, Antonioni, Giannarelli, Verdone, Campiotti, Placido e altri. È stato autore di autore di programmi televisivi come "Taxi" (Raitre), "Te voglio bene assaje" (Raiuno), "Mezzanotte: angeli in piazza" (Raiuno), fino a "La Bella e la Bestia" (Raiuno, 2002) con Sabrina Ferilli. Ha curato inoltre per anni una galleria d'arte contemporanea a Bologna, la NO CODE, sede di eventi e happening extra-musicali, ed ha messo in scena nel 1997 una sua versione di "Pierino e il lupo" di Prokofiev, rappresentata con grande successo anche a Roma nell'Auditorium di Santa Cecilia, componendo infine nel 2003 un'opera, "Tosca. Amore disperato" (www.toscamoredisperato.it), un'opera totalmente inedita ispirata alla "Tosca" di Puccini, il cui debutto ha avuto luogo il 23 ottobre al Gran Teatro di Roma.

Itaca di Lucio Dalla: il testo

Capitano
che hai negli occhi
il tuo nobile destino
pensi mai al marinaio
a cui manca pane e vino?

Capitano
che hai trovato
principesse in ogni porto
pensi mai al rematore
che sua moglie crede morto?

Itaca Itaca Itaca
la mia casa ce l'ho solo là
Itaca Itaca Itaca
d a casa io voglio tornare
dal mare
al mare
dal mare.

Capitano
le tue colpe
pago anch'io coi giorni miei
mentre il mio più gran peccato
fa sorridere gli dei
e se muori
è un re che muore
la tua casa avrà un erede
quando io non torno a casa
entran dentro fame e sete.
Itaca Itaca Itaca, ...

Capitano
che risolvi
con l'astuzia ogni avventura
ti ricordi di un soldato
che ogni volta ha più paura?
Ma anche la paura in fondo
mi dà sempre un gusto strano
se ci fosse ancora mondo
sono pronto, dove andiamo.
Itaca Itaca Itaca, ...

Lucio Dalla

Parole
Suoni
Immagini