Immagini di Ulisse dal mondo di oggi
Nelle arti figurative contemporanee
|
Joseph Cusimano, Il Sogno di Ulisse (Ulysses' Dream, 1981), olio su tela - 60cm x 50cm. Questa è un'interpretazione del quadro offerta dallo stesso autore (dal suo sito personale): "Physiognomy of the painting: the symbolism is clear, I am the painting. My face is on both rocks, the boat on the beach bears my name, the sea carves on the sand the third letter of the alphabet "C", and there are three trees, three clouds and three birds. My next painting lies on the beach in the form of the stone embryo. The rocks on the right echo human forms while the rock to the left (with the reflection in the sea) outlines the face of a monkey which, according to Darwin, is the ancestor of man; a theory not shared by me as I have clearly shown by placing the waiting Penelope on top of the rock, Penelope as the woman of all men and as the mother of all children."
|
|
|
John Truly, Ulysses, (2002), incisione su zinco. Ecco una descrizione dell'autore: "This was my first zinc plate etching, which I did in the junior college printmaking class that I audited. I did it as a header illustration for a setting of Tennyson's dramatic monologue of the same name, in which Odysseus bemoans his place as the aged king of Ithaca. The image itself was drawn from a few photographs of men with long beards, and its execution represents some amount of experimentation: the stippled texture on the helmet, for example, came from mashing the dried skin on my elbow into the wax ground on the plate, then etching the resulting flecks of exposed metal".
|
|
|
Elio Pastore, Aspettando Ulisse (2005) - digitale su tela - cm. 45x30 |
Immagini in movimento: il film Ulisse di Mario Camerini (1954)
|
La vicenda di Ulisse ha conosciuto innumerevoli riprese anche cinematografiche: quelle che vedi sono alcune foto di scena del film Ulisse, del 1954.
|
|
|
Il film fu una produzione italiana: i produttori furono Dino De Laurentis e Carlo Ponti per la Lux Films, il regista Mario Camerini, gli scenografi Franco Brusati e Mario Camerini, il direttore artistico Flavio Mogherini ed il costumista Giulio Coltellacci. Ma si trattò di un kolossal nel cui cast spiccava una star di Hollywood come Kirk Douglas (qui a sinistra nella parte di Ulisse).
|
|
|
Anche nel resto del cast brillavano stelle internazionali: Jacques Dum Esnil impersonava Alcinoo, Franco Interlenghi Telemaco, Daniel Ivernel Euriloco, Silvana Mangano Circe e Penelope, Rossana Podestà Nausica, Anthony Quinn Antinoo, Sylvie la servitrice Euriclea, Elena Zareschi Cassandra.
|
|
Immagini dal futuro: Ulisse nello Spazio
|
La suggestione di Ulysses, come simbolo del desiderio dell'uomo di conquistare spazi sempre nuovi, "per seguir virtute e canoscenza" - come scrive Dante -, sopravvive anche nei nostri viaggi verso le nuove frontiere, verso le vastità dello Spazio.
Ulysses è il nome dato dalla NASA e dall'ESA (European Space Agency) ad una sonda spaziale sviluppata per studiare il Sole da tutte le latitudini. La sonda è stata lanciata nell'ottobre del 1990 dallo Space Shuttle Discovery (missione STS-41) ed è una collaborazione tra la NASA e l'Agenzia Spaziale Europea. È dotata di strumenti che analizzano i campi, le particelle, e le polveri generate dal Sole.
|
|
|
La sonda è stato l'oggetto artificiale più veloce che abbia mai abbandonato la Terra grazie all'utilizzo di due stadi del razzo vettore. Nel febbraio 1992 la sonda ha raggiunto Giove dove ha eseguito una manovra correttiva per poter analizzare la regione polare del Sole. Nel 1994-5 e nel 2000-1 ha esplorato la regione polare nord e sud del Sole ottenendo dei risultati inaspettati.
|
|
|
La missione è stata estesa fino al marzo 2008 in modo da permettere alla sonda di effettuare la terza osservazione dei poli solari nel 2007 e 2008. Il viaggio di Ulysses continua!
|
|
|
|
 
 
 
 






|