Abstract

Davide Dainese, Anna Mambelli, Intertestualità tra Bibbie e antichi commentari cristiani: l’esempio di simul nel De Genesi ad litteram di Agostino

This contribution presents a case study that, on the basis of some occurrences of the adverb simul in Augustine’s De Genesi ad litteram, allows us to illustrate the classification system we adopt to map the intertextual relationships between known Greek and Latin versions of the Bible and some patristic texts. This taxonomy has been set up within the framework of two research projects, joint together within European research infrastructure for Religious Studies “Resilience-RI”. After a methodological introduction based on the state of the art, the work- flow will be explained and finally the concrete example of the adverb simul will be shown fo- cusing on the use of some passages from Genesis 1 and Sirach 18:1 in Augustine’s commentary. sommario: Questo contributo presenta un caso di studio che, sulla base di alcune occorrenze dell’avverbio simul nel De Genesi ad litteram di Agostino, ci permette di illustrare il sistema di classificazione che adottiamo per mappare le relazioni intertestuali tra le versioni greche e latine note della Bibbia e alcuni testi patristici. Questa tassonomia è stata messa a punto nell’ambito di due progetti di ricerca, congiunti all’interno dell’infrastruttura di ricerca europea per le scien- ze religiose “Resilience-RI”. Dopo un’introduzione metodologica fondata sullo stato dell’arte, verrà spiegato il flusso di lavoro e infine sarà mostrato l’esempio concreto dell’avverbio simul incentrato sull’uso di alcuni passi di Genesi 1 e Siracide 18,1 nel commentario di Agostino. keywords: Intertextuality; Biblical Quotations; Augustine; De Genesi ad litteram; Genesis (OT Book); Patristic Exegesis

Paolo Monella Curriculum
DH bibliography
Paolo Monella home page