Federica Cirulli, Le opportunità dei percorsi gratuiti per la formazione universitaria in Europa e in Italia: l'Open Education e i MOOC
L'articolo illustra le peculiarità e lo sviluppo dell’Open Education (OE) e dei Massive Open Online Courses (MOOC). Attraverso una strutturata analisi della letteratura e dei principali trend emergenti, il contributo ha la finalità di descrivere lo scenario europeo e la realtà italiana, così da comprendere le molteplici dimensioni delle “pratiche educative aperte” e proporne possibili strategie di implementazione. La formazione “aperta” si fonda su alcune intuizioni condivise da molti accademici secondo cui la conoscenza è libera e organizzabile in molteplici forme; la collaborazione dovrebbe essere sempre facilitata; la formazione e la ricerca rappresentano una possibilità per tutti e le idee possono essere sviluppare e messe in comunicazione in modi insoliti e sorprendenti (Baraniuk, 2007). In seno alle università, i MOOC hanno suscitato un ampio dibattito che interessa la legittimità stessa e l’esistenza futura degli istituti accademici. Al riguardo, si è indagata la funzione assunta da tale formato didattico nei processi di diffusione di percorsi online gratuiti per la formazione post-secondaria attraverso lo studio di esperienze già avviate e la riflessione “sulle implicazioni che potrebbero avere questi fenomeni nel sistema universitario italiano” (Pozzi \& Conole, 2014, p. 174). Il fenomeno dei MOOC è quindi descritto nell’ambito dei più ampi contesti dell’OE, dell’apprendimento online e dei cambiamenti attualmente in corso nel settore dell'istruzione accademica in un periodo di globalizzazione e di limitate risorse economiche (Yuan \& Powell, 2013). The paper describes the features and the development of Open Education (OE) and Massive Open Online Courses (MOOC). Through a systematic literature and main emerging trends’ analysis, the article aims to describe what is happening in the European context and in the Italy in order to identify the multiple dimensions of “open educational practices” and propose possible implementation strategies. Open education relies on some shared insights of many academics under which knowledge is free and organizable in many forms; cooperation should always be facilitated; training and research are opportunities for all and ideas can be developed and put into communication in unusual and surprising ways. Within the university, MOOCs have developed a considerable debate that affects the legitimacy and the future existence of academic institutions. In such perspective, it is investigated the function of this educational format in the processes of development of online free paths for post-secondary education through the study of existing initiatives and the reflection “on the implications that might have these phenomena in the Italian university system” (Pozzi \& Conole, 2014, p. 74). The phenomenon of MOOC is so described considering the broader contexts of the Open Education, online learning and the currently changes in academic education’s domain in a time of globalization and limited economic resources (Yuan \& Powell, 2013). Fonte: www.metisjournal.it/metis/anno-v-numero-1-062015-leducazione-ai-tempi-della-crisi/129-ex-ordium/717-le-opportunita-dei-percorsi-gratuiti-per-la-formazione-universitaria-in-europa-e-in-italia-lopen-education-e-i-mooc.html
Paolo Monella Curriculum
DH bibliography
Paolo Monella home page