Paolo Monella Risorse digitali per la ricerca classicistica

7. Corpora di testi greci e latini classici, e programmi per consultarli

7.1 Testi greci

7.1.1 TLG online

Il più importante corpus digitale di testi greci antichi (ma anche tardoantichi, e il progetto continua ad espandersi nel tempo) è oggi il TLG (Thesaurus Linguae Graecae). La versione in Cd-Rom non è più aggiornata da anni, quindi fa testo la versione online, consultabile su abbonamento.

7.1.2 TLG in CD-Rom con Diogenes

Per consultare il non più aggiornato Cd-Rom del TLG, il migliore tra i programmi gratuiti e open source è Diogenes, disponibile per Windows XP, Mac OS X e Linux (scaricabile liberamente da qui; clicca qui per una breve guida in italiano; una FAQ dell'autore è qui).

7.1.3 Vecchi programmi (non più aggiornati) per consultare il TLG in CD-Rom

In passato erano disponibili altri programmi, questi però a pagamento, tra cui Pandora (solo per Mac, ma non compatibile con i Mac OS X più recenti, basati su hardware Intel); SNS Greek & Latin (per Windows e Mac); Workplace Pack (solo per Windows) e Musaios (anch'esso solo per Windows, ma non compatibile con Windws a partire dalle versioni XP e Vista). .

7.1.4 Perseus

La Perseus Digital Library ha una collezione di testi greci e latini non paragonabile in ampiezza a quella del TLG, ma molto più ricca di strumenti di analisi e risorse aggiuntive (ottimi dizionari, risorse archeologiche etc.).

7.2 Testi latini

7.2.1 PHI 5.3

PHI 5.3 - Packard Humanities Insititute (Latin Literature). Il progetto nasce come corpus su CD-Rom, ma ora è disponibile online. Lo sviluppo del CD-Rom è ormai abbandonato da anni, ma il CD-Rom già PHI 5.3 realizzato a suo tempo contiene praticamente tutta la letteratura latina fino al 200 d.C, più diverse versioni della Bibbia. Per consultare il CD-Rom, è possibile usare gli stessi programmi indicati sopra per la versione in Cd-Rom del TLG. La versione online si trova all'indirizzo http://latin.packhum.org.

7.2.2 Perseus

La Perseus Digital Library descritta sopra contiene anche un certo numero di testi latini. Anche in questo caso, alla minore quantità supplisce la maggiore quantità degli strumenti e delle risorse aggiuntive.

7.2.3 LLT

Library of Latin Texts (LLT). Pubblicato dalla casa editrice Brepols, è un progetto in continua espansione, che ormai contiene, oltre alle opere classiche, anche testi patristici, medievali e neolatini. Le sue ultime versioni hanno abbandonato il supporto-disco (su DVD era ancora la (CLCLT - Library of Latin Texts) e sono consultabili, a pagamento, tramite la piattaforma Brepolis (maggiori informazioni sulle collezioni Brepolis in questa pagina).

7.3 Altri corpora

Una lista più completa, in inglese, dei corpora testuali digitali greci e latini è nella pagina Greek and Latin texts in digital form del Digital Classicist Wiki.

7.4 Tipi di ricerca e strumenti disponibili per ogni corpus

Legenda:

Informazioni aggiornate al 6 novembre 2017:

Corpus / programma di interrogazione String matching String matching tramite il word index Ricerche booleane Ricerche lemmatizzate PoS tagging
TLG “E” su cd-rom usato con Diogenes (grazie a Morpheus, incluso in Diogenes) (grazie a Morpheus, incluso in Diogenes)
PHI 5.3 su cd-rom usato con Diogenes no (grazie a Morpheus, incluso in Diogenes) (grazie a Morpheus, incluso in Diogenes)
TLG online (lemmatizzatore/PoS tagging proprietario, diverso da Morpheus) (lemmatizzatore/PoS tagging proprietario, diverso da Morpheus)
PHI 5.3 online no no no
Perseus no (Morpheus) (Morpheus)
Intratext no no no no

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.