Abstract

Antonio Baroni, La grafematica: teorie, problemi e applicazioni

A pp. 77-82 (cap. III par. 1) si parla del sistema alfabetico, con corrispondenza 1:1 tra grafema e fonema (della corrispondenza 1:1 si parla a p. 80. A p. 85 dice che una sillaba (es. "ba") non è scomponibile: vd. Patrizia Laspia su stoicheion in Aristotele. A p. 91 parla del devanagari (vocali prima, sopra, sopra o sotto la consonante). Una discussione e confronto interessante tra diversi metodi di scrittura (oltre a quello alfabetico) è nei paragrafi 1-3 del cap. III, cioè alle pp. 77-98. In cap. II, par. 3.2 (pp. 51-54) discute quale sia il contenuto (significato) dei grafemi (si basa sopratutto sui fonemi, ma cerca di superare questo approccio, soprattutto da p. 52 "I risultati ottenuti con questo approccio..." in poi); non dice comunque in queste pagine (51-54) che il significato di un grafema è un alfabema; vi dice che il significato di un \_gruppo \_di grafemi può essere un fonema, e normalmente è un'intera parola.

Paolo Monella Curriculum
DH bibliography
Paolo Monella home page