Laboratorio di Informatica Specialistica per Scienze dell'Antichità (Dr. Paolo Monella) Anno Accademico 2011/2012, 2° semestre

Note valutazione specimina anno scorso

Saggio 1

Indicatore: Corpus
Nota: Mancano la versione sia del corpus, sia soprattutto del programma Diogenes

Saggio 2

Indicatore: RifIncr
Nota: Ha scritto "vd. sopra 2" invece di "sopra p. 2"

Saggio 3

Indicatore: Corpus
Nota: Manca del tutto il riferimento al corpus
Indicatore: Harvard
Nota: Nella nota il riferimento non è abbreviato
Indicatore: Unicode
Nota: Manca l'accento in una sola parola greca
Indicatore:
Nota:

Saggio 4

Indicatore: Corpus
Nota: Avrebbe dovuto scrivere "solo un'altra volta", altrimenti il testo del saggio è ambiguo (sembra, per come l'ha scritto, che ricorra solo nel Carpe diem). Oltre che in Hor. Carm. 1.4.15, si potrebbe poi citare anche Hor. Ars 172, in cui i due termini ricorrono accanto in casi diversi: dilator, spe longus, iners avidusque futuri. Ma certo è del tutto opinabile.
Indicatore: StilCit
Nota: Non ha usato maiuscolo-invio per andare a capo nel testo in versi
Indicatore: JabRef
Nota: C'è una entry di tipo "other", e la tesi elettronica non è riportata con "electronic" come entry type

Saggio 5

Indicatore: Corpus
Nota: Come ha fatto una ricerca così complessa? Io ho cercato "inepti" escludendo "ineptia|ineptis|ineptii|ineptior|ineptius|ineptitud". Non è stata una ricerca facile, perché c'erano un sacco di "inepti" (plur. di ineptus) da scartare 'a occhio'. Il verbo ricorre anche in M. Cornelius Fronto. Ad M. Caesarem et Inv. Epist. book 4, letter 12, section 3, line 6 Apuleius Madaurensis. De Platone et Eius Dogmate, book 2, chapter 11, line 19.
Indicatore: Harv
Nota: In alcune monografie della bibliografia finale manca il luogo di pubblicazione
Indicatore: Stil
Nota: La riga d'intestazione è formattata a mano. Quello che dovrebbe essere "Titolo 1" in realtà è "Titolo", quindi fuori dall'ordine normale dei livelli. Il pie' di pagina è centrato a mano

Saggio 6

Indicatore: Harv
Nota: Nella bibliografia finale c'è sempre solo la casa editrice, non il luogo di pubblicazione
Indicatore: Stili
Nota: Nel pie' di pagina l'allineamento a destra è fatto a mano. Inoltre, nella nota 7 la formattazione è diversa da quella delle altre note
Indicatore: RifIncr
Nota: Nella nota 4 il riferimento incrociato dà "Errore. Sorgente del riferimento non trovata".

Saggio 7

Indicatore: Corpus
Nota: Le ricerche ci sono (vd. nn. 10 e 11), ma il riferimento a PHI/Diogenes è nella nota 1. Questo è un problema metodologico. Tra parentesi, i risultati sono 14, non 13, perché in Plato Phil., Respublica, Stephanus page 337, section a ci sono due occorrenze nello stesso passaggio. Quindi i passaggi sono 13, come dice Diogenes, ma le occorrenze 14.
Indicatore: Stili
Nota: Ha dato ai titoli nomi nuovi invece di usare Titolo 1, Titolo 2 e gli altri che rispettano l'ordine standard dei livelli. Questi stili per i titoli sono tutti basati tu Titolo.
Indicatore: RifIncr
Nota: Nel testo, prima della nota 6 e nella nota 9: "Origine del riferimento non trovata".

Saggio 8

Indicatore: Corpus
Nota: La lista completa delle occorrenze è: Cat. 2.1; 3.3; 3.17; 11.10; 11.15; 13.9; 36.2. Il riferimento del saggio (nota 4) è vago e incompleto. Se questo strumento (PHI/Diogenes) non si usa per dare liste complete, non ha senso usarlo dal punto di vista metodologico.
Indicatore: Harv
Nota: Nella bibliografia finale tutte le monografie sono prive del luogo di pubblicazione. I titoli degli articoli sono in corsivo e non tra virgolette.
Indicatore: StilCit
Nota: Non ha usato maiuscolo-invio per andare a capo nel testo in versi, nella prima pagina
Indicatore: Righe
Nota: Ce ne sono molte nella bibliografia finale
Indicatore: RifIncr
Nota: Un riferimento incrociato è in mezzo al testo latino della prima pagina, e in più dà: "Errore. Sorgente del riferimento non trovata". Un altro, ha "_" al posto di "p.". Poi c'è un altro riferimento non trovato.

Saggio 9

Indicatore: Corpus
Nota: Alla nota 7 si dice che δάκρυον "variamente declinato, ricorre 16 volte nel corpus della tragedia". Ma se intendeva il corpus costituito da Aesch, Soph. e Eurip, qui ricorre almeno 40 volte (tante occorrenze ho contato in una ricerca per δακρυο escludendo δακρυω|δακρυε
Indicatore: Harv
Nota: I cognomi degli autori nei riferimenti abbreviati sono tutti in maiuscolo, e ha usato "EAD." (eadem). Nella nota 11 il testo di Murray non è abbreviato secondo lo Harvard Style. Lo stile bibliografia finale è tutto in corsivo, quindi non si può fare una distinzione tra i titoli (di monografie) e il resto.
Indicatore: Stili
Nota: Nel testo è usato estensivamente uno stile "Stile preformattato", mentre le note sono in stile "Predefinito"
Indicatore: Righe
Nota: Ce ne sono molte nella bibliografia finale. Ce n'è una anche nel pie' di pagina. Ce n'è una prima della bibliografia.
Indicatore: RifIncr
Nota: Il riferimento nella nota 16 dà "Origine del riferimento non trovata".

Saggio 10

Indicatore: Corpus
Nota: Errore di metodologia. Scrive (nella nota 1): " Il verbo carpere viene utilizzato da Orazio non poche volte". Così sembra che la ricerca si riferisca all'intera produzione oraziana. Invece si limita ai Carmina (questo andava specificato). Oltr e i carmina, il verbo si ritrova anche nei seguenti passi, tutti provenienti dai Sermones (non citati nella nota): 1.3.12 1.5.95 2.3.256 2.6.93.
Indicatore: Harv
Nota: Nella nota il riferimento non è abbreviato
Indicatore: StilCit
Nota: Non ha usato maiuscolo-invio per andare a capo nel testo in versi, nella prima pagina

Saggio 11

Indicatore: Corpus
Nota: La nota 2 dice: "Il termine ricorre in Catull., carm. II, 1; III, 3-4, 15-16". Scrivere così è metodologicamente scorretto, in quanto significa che il termine ricorre in assoluto solo quelle tre volte. Bisognava invece specificare "in Catullo".
Indicatore: Harv
Nota: Nella bibliografia finale, il titolo della monografia di Skinner andava messo in corsivo (secondo lo Havard Style), non tra virgolette
Indicatore: StilCit
Nota: Non ha usato maiuscolo-invio per andare a capo nel testo in versi

Saggio 12

Indicatore: Corpus
Nota: Ho contato più di 50 istanze del solo "muns*" nelle orazioni (dopo 50 ho smesso di contare), quindi il rumero riportato di 29 è errato, e probabilmente nasce dall'aver cercato solo la forma flessa "munus" (nom/acc/voc sing). La nota del saggio dice "il termine munus", quindi parlando di 'termine' bisognava cercare la forma lemmatizzata (munus, muneris e tutte le sue forme declinate)
Indicatore: Harv
Nota: Manca una casa editrice e il titolo di un articolo ha le virgolette messe al posto sbagliato
Indicatore: Stili
Nota: Lo stile 'Riga d'intestazione' è formattato a mano

Saggio 13

Indicatore: Corpus
Nota: Metodologia. Nota 1: "La parola θεωρειν è usata cinque volte all'interno del testo". Sia "parola" sia "testo" sono ambigui. Con "parola" si intende lemma o forma declinata (infinito presente attivo?). E in quale "testo" precisamente è stata svolta la ricerca? L'intera opera o solo il brano?
Indicatore: Harv
Nota: In Ambaglio il titolo non è in corsivo.
Indicatore: Stili
Nota: L'intestazione è allineata a destra a mano.
Indicatore: StilBib
Nota: La prima riga non rientra. In generale, non è diverso dallo stile usato per il testo del saggio.
Indicatore: Righe
Nota: Ce ne sono due nell'intestazione e molte nella bibliografia finale
Indicatore: RifIncr
Nota: C'è un "Sorgente del riferimento non trovata", un "sopra" messo correttamente, ma anche un "2" (numero di pagina) inserito a mano