Paolo Monella The global GAFAMification of infrastructures for digital learning Costituente Terra 2021
Paolo Monella La GAFAMizzazione globale delle infrastrutture per la didattica digitale Costituente Terra 2021
Details
Title | La GAFAMizzazione globale delle infrastrutture per la didattica digitale |
Conference | Geopolitica della conoscenza digitale |
When | Wednesday January 27, 2021, 16:00 CET |
Where | Online |
Organization | Costituente Terra |
Language | Italian |
Event details | http://www.costituenteterra.it/seminario-di-informatica/ |
Virtual room | https://edu.meet.garr.it/nogafam |
The online conference Geopolitica della conoscenza digitale featured three talks:
- Domenico Fiormonte (Università Roma 3), Dalla geopolitica della conoscenza all’università delle piattaforme
- Paolo Monella (Sapienza Univ. di Roma), La GAFAMizzazione globale delle infrastrutture per la didattica digitale
- Paolo Sordi (LUMSA), La società delle piattaforme: il potere della narrazione
Dettagli
Titolo | La GAFAMizzazione globale delle infrastrutture per la didattica digitale |
Seminario | Geopolitica della conoscenza digitale |
Quando | Mercoledì 27 gennaio 2021, ore 16:00 CET |
Dove | Online |
Organizzazione | Costituente Terra |
Lingua | Italiano |
Event details | http://www.costituenteterra.it/seminario-di-informatica/ |
Virtual room | https://edu.meet.garr.it/nogafam |
Il seminario, tenutosi online, ha ospitato tre interventi:
- Domenico Fiormonte (Università Roma 3), Dalla geopolitica della conoscenza all’università delle piattaforme
- Paolo Monella (Sapienza Univ. di Roma), La GAFAMizzazione globale delle infrastrutture per la didattica digitale
- Paolo Sordi (LUMSA), La società delle piattaforme: il potere della narrazione
Materials
- Programme
- Slides
- Video recording (my talk starts at 20:18)
Materiali
- Locandina
- Slide
- Registrazione video (il mio intervento inizia al minuto 20:18)
Abstracts
Abstract
Abstract of the whole conference
Abstract dell’intero seminario
Come Internet, e in generale i processi di digitalizzazione, hanno cambiato l’idea e la pratica di conoscenza? Il seminario illustra l’abbandono da parte della rete di un modello aperto di scambio e diffusione dei saperi per trasformarsi in un cerchio chiuso di interessi e manovre geopolitiche globali. Una tendenza che, contrariamente alla narrazione dominante, può essere contrastata con tecnologie e modelli alternativi, rispettosi delle diversità culturali, sia a livello locale sia globale.
Abstract of my own talk
Abstract del mio intervento
Durante la pandemia COVID-19, la didattica a distanza d’emergenza in Italia, sia a scuola sia all’università, è stata realizzata quasi esclusivamente tramite infrastrutture e piattaforme proprietarie appartenenti alle grandi multinazionali informatiche, soprattutto Google (G-Suite for Education), Microsoft (Teams) e Facebook (Zoom e Whatsapp).
Questo apre problemi di tutela dei dati degli studenti ampiamente sottovalutati nel dibattito pubblico.
In altri paesi, tra cui ad esempio la Francia, il Ministero dell’istruzione ha messo a disposizione infrastrutture pubbliche e fondate su protocolli aperti.
La comunità scientifica ha la responsabilità di elaborare e proporre un bilancio ragionato di quanto è avvenuto nel fuoco dell’emergenza per costruire alternative realizzabili nell’immediato del secondo anno di pandemia, e per evitare che pratiche deteriori diventino sistematiche nella formazione scolastica e universitaria del futuro.
D’altra parte, è auspicabile che le istituzioni formative (MIUR, USR, Atenei e loro consorzi) si assumano la responsabilità di costruire infrastrutture per la didattica digitale che siano pubbliche, condivise e fondate su tecnologie aperte.